Imprese familiari e Passaggio generazionale


Innovazione e visione per dare continuità al sogno del fondatore

Le imprese familiari rappresentano una delle forme più diffuse e resilienti del tessuto economico italiano. Tuttavia, il momento del passaggio generazionale resta una delle sfide più critiche: solo un’impresa familiare su tre sopravvive alla seconda generazione, e appena una su sei arriva alla terza.

Questa fragilità non è solo una questione tecnica, ma spesso è il riflesso di tensioni latenti, conflitti familiari, o dell’assenza – o inadeguatezza – di eredi disposti a raccogliere il testimone. In alcuni casi, manca la volontà; in altri, la capacità; in altri ancora, la famiglia stessa non offre una continuità possibile.

Un approccio generativo alla continuità

L’esperienza maturata nella ricerca universitaria e nella consulenza sul campo mi ha consentito di approfondire e sviluppare modelli innovativi per affrontare con lucidità e visione questa fase delicata della vita aziendale, giungendo alla convinzione che realizzare per tempo una pianificazione adeguata è fondamentale per il successo di una strategia di continuità d’impresa. Ho lavorato a stretto contatto con imprenditori, famiglie e stakeholder per sviluppare metodologie e approcci utili a traghettare l’impresa verso una nuova fase della vita, senza tradirne l’identità.

Il mio approccio si fonda, anche in quest’ambito, su una visione generativa dell’impresa: l’obiettivo non è solo “trasferire quote”, ma salvaguardare il sogno imprenditoriale del fondatore, generando valore per la famiglia, per la comunità, per i lavoratori, per i territori.

Cosa possiamo fare insieme

Quando la linea ereditaria naturale è interrotta o “problematica”, esiste la possibilità di costruire modelli alternativi e intelligenti per garantire la continuità dell’impresa e preservare il sogno del fondatore:

  • Fondazioni d’impresa familiare: costruire aziende e gruppi aziendali orientati a generare valore, modelli economici, organizzativi e giuridici innovativi che permettono di preservare la missione dell’impresa oltre le generazioni, anche in casi di problemi successori;
  • Cooperative di lavoro o di comunità, che traghettano l’impresa in una dimensione collettiva e partecipativa, evitando la dispersione del valore creato;
  • Family Buy-Out e Management Buy-In: soluzioni che prevedono il passaggio della guida a manager interni o esterni, scelti per visione e valori, non solo per competenza tecnica;
  • Accompagnamento formativo e coaching degli eredi e/o delle diverse componenti aziendali, anche per sostenere il change management, la maturazione delle competenze imprenditoriali e rafforzare il senso di responsabilità.

Quando il passaggio diventa opportunità

Il passaggio generazionale non è solo un problema da risolvere: può diventare un’opportunità per innovare, riallineare la strategia, rafforzare il legame con il territorio. L’impresa, da luogo della memoria familiare e di conoscenza tacita ed esplicita, può trasformarsi in motore di futuro condiviso.

Se stai vivendo o intravedi all’orizzonte un momento di transizione nella tua impresa familiare, o se intendi realizzare momenti e luoghi di discussione e approfondimento, possiamo lavorare insieme per costruire una nuova fase, senza perdere ciò che conta davvero.

“L’eredità non è solo ciò che si riceve, ma ciò che si è capaci di rigenerare per il bene comune.”