“Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla!” (Martin Luther King)
In stretta continuità con quanto espresso nella pagina “Chi sono”, qui di seguito sono descritte alcune tra le mie esperienze più recenti.
In particolare il mio impegno come animatore-educatore di oratorio, come Presidente del Forum dei Giovani del mio Comune, nelle Associazioni e nel campo dell’Economia Civile.
Posso tranquillamente affermare come queste tre esperienze siano tra loro interconnesse, essendo tutte diramazioni della stessa vocazione.
La forte spinta interiore ad entrare nei contesti, anziché criticarli passivamente ed inutilmente dall’esterno, e a lavorare dal di dentro per poter cambiare le cose, è il motore di molte scelte in cui si è concretizzato e si concretizza il mio agire!
Puoi scorrere liberamente la pagina o cliccare su ciascuno dei seguenti aspetti/percorsi per leggerli separatamente:
1. Animatore-Educatore
2. Presidente del Forum dei Giovani
3. Impegno nelle Associazioni e per le Associazioni
4. Impegno nell’Economia Civile
Animatore-Educatore
Sin da giovanissimo ho sentito dentro di me la spinta, cristianamente ispirata, a mettermi a servizio degli altri e in particolare a donare il mio tempo a chi si trovava a vivere momenti, esperienze, conflitti e interrogativi che io stesso avevo vissuto prima. Fermamente convinto come sono che ognuno di noi può dare solo ciò che ha (non trasmetterai mai nulla se cerchi di apparire quello che non sei!), ho sempre cercato prima di tutto di crescere e “scoprire” in prima persona. Ho sempre cercato in modo forte risposte a grandi interrogativi che sorgevano dentro di me giorno dopo giorno.
Ispirato dal pensiero di grandi guide ho intrapreso questo percorso che, senza dubbio, mi accompagnerà per tutta la vita.
Ho iniziato a guardare in avanti avendo la certezza che (per dirla con Pierre Teilhard de Chardin) nessuno di noi muoverebbe un dito nelle fatiche di ogni giorno se non fosse mosso dalla convinzione (anche inconscia) di lavorare all’edificazione di un qualche Definitivo.
E’ sempre stato fondamentale, per me, ascoltare, infondere speranza, forza, e fiducia nel futuro. Ho cercato di farlo sempre, talvolta commettendo anche degli errori (solo chi non fa non sbaglia!).
Dall’età di 18 anni ho guidato, anche insieme ad amici animatori e amiche animatrici, vari gruppi di diverse età (comunque compresa tra i 13 e i 18).
Con i gruppi abbiamo vissuto momenti bellissimi, che porterò sempre con me per tutta la vita. Incontri, discussioni, ritiri spirituali, veglie di preghiera, campi-scuola, feste, eventi sportivi… Momenti di vita e di crescita indimenticabili per me e, spero, per tutti i ragazzi.
Dopo l’interruzione dovuta al periodo della mia vita trascorso a Milano, ho ripreso con estrema gioia quest’attività-missione dall’estate 2009.
Verso la fine dell’anno 2011, dopo 10 anni di attività da animatore-educatore che mi hanno consentito di conoscere ed ascoltare centinaia di ragazzi e giovani, verso i quali nutro un affetto grandissimo, considerandoli davvero miei fratelli, ho sentito dentro di me che questa esperienza stava volgendo al termine, trasformandosi in una forma ancora più grande di Servizio, in un impegno totalizzante orientato a portare “il cambiamento” nei mondi dove quotidianamente vivo e lavoro.
Presidente del Forum dei Giovani
Negli anni, insieme all’impegno civile e cristiano come animatore, non si è mai sopita (anzi, si è costantemente rafforzata) la passione per la politica e per l’impegno “civico”.
Negli anni giovanili ho scelto di vivere tale passione mediante l’impegno per iniziative quali il Forum dei Giovani del mio Comune, convinto che tali esperienze potessero rappresentare occasioni per mettere in pratica quell’impegno civico che ho sempre sentito così forte, teso più che altro a mettere al centro le persone, il cittadino, e in questo caso il giovane con i suoi bisogni e la sua dignità. Infatti, posso affermare di non essermi sbagliato.
Grazie al sostegno di alcuni amici e successivamente di tanti altri amici e amiche che mi hanno accordato la loro preferenza, sono divenuto Presidente del Forum dei Giovani di Melendugno e Borgagne (a seguito di elezioni che hanno visto la partecipazione di più di 580 giovani). In questo ruolo ho profuso molto impegno fino a dicembre 2007, fine obbligata dell’esperienza per via del mio contestuale spostamento a Milano, dopo aver vissuto momenti stupendi ed esperienze molto importanti che resteranno per sempre dentro di me.
Per la descrizione delle esperienze nel Forum dei Giovani rimando al blog del Forum stesso (http://blog.libero.it/forumdeigiovani).
Impegno nelle Associazioni e per le Associazioni
Ho fatto parte del Gruppo Promotore che ha costituito la sezione locale dell’Associazione “Angela Serra”, che opera con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca sul cancro e per la realizzazione della Rete Oncologica SAlentina.
Ho partecipato con entusiasmo, fin dall’infanzia, accanto ai miei genitori, alle attività del “Circolo Culturale Melendugnese”, associazione nata e portata avanti da un gruppo di “folli” e innamorati di Melendugno e delle sue radici, tanto da sacrificare risorse personali e tempo per il sogno di accrescere e valorizzare nella comunità la cultura nei suoi diversi aspetti, primo fra tutti il legame con la storia del territorio.
Inoltre, ho fatto parte del Gruppo Promotore che ha costituito l’Associazione “Eunomie Lecce”, Associazione di Promozione Sociale che intende perseguire gli obiettivi seguenti:
– Creare un movimento culturale sulle tematiche ambientali avvalendosi dell’analisi e dello sviluppo delle stesse in sincronia con l’elaborazione di proposte ad esse inerenti;
– Creare una rete di dialogo e collaborazione con altre associazioni, movimenti e istituzioni volta alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica ed al raggiungimento della finalità preposta;
– Risolvere situazioni di conflitto sullo sviluppo e la salvaguardia del territorio, promuovendo buone prassi etiche e trasparenti;
– Promuovere spin-off di attività produttive che creino sviluppo sostenibile.
Nell’ambito di quest’attività, con l’Associazione formuliamo proposte concrete per realizzare soluzioni per il miglioramento della gestione del ciclo dei Rifiuti, mediante tecniche e tecnologie che consentano di chiudere il ciclo nella massima sostenibilità possibile (grazie alla raccolta differenziata anche della frazione umida). In particolare, impianti di digestione anaerobica e compostaggio. L’obiettivo è sempre il miglioramento delle condizioni ambientali e della qualità della vita nella direzione di un futuro sostenibile.
Impegno nell’Economia Civile
Da un po’ di anni sono impegnato nell’ambito della ricerca, della divulgazione, della declinazione in iniziative, progetti e lavoro quotidiano, relativamente all’Economia civile e circolare, che trova nella persona, nella comunità, nella reciprocità, nella sussidiarietà, nella mutualità e nella cooperazione, i suoi caratteri fondamentali orientati al bene comune.
In tal senso cerco di profondere molto impegno nella costruzione di luoghi (immateriali e materiali), percorsi e progetti “generativi”, che si intrecciano nelle attività svolte in prima persona a livello cooperativo e di comunità e che rappresentino un contributo in direzione di un’umanizzazione dell’economia in senso civile e circolare nei seguenti ambiti:
– Finanza & Impresa (credito cooperativo, finanza etica, economia civile per l’impresa e il management);
– P.A., Welfare & Servizi (città del ben-essere e del ben-vivere, welfare civile e circolare, sussidiarietà circolare & terzo settore);
– Ambiente & Energia (gestione di comunità, condivisione e auto-produzione/distribuzione).