Sarà un importantissimo passo in avanti: la Piattaforma Logistica Nazionale è in dirittura d’arrivo. La gara relativa alla concessione del sistema risale a fine 2013 ed è stata messa in piedi da Uirnet, società partecipata dai principali attori del sistema logistico italiano, e nel mese di dicembre 2016 dovrebbe giungere ad aggiudicazione provvisoria. Per l’inizio del 2017, dunque, è prevista l’aggiudicazione definitiva.
I benefici dell’Intelligent Transport System (ITS) previsti, nonché attesi da decenni, sono molteplici: tutti gli snodi di interscambio (porti, interporti, centri merce ferroviari, operatori privati) saranno messi in rete e dialogheranno tra di loro. Il flusso informativo consentirà di migliorare il coordinamento e la modulazione dei transiti di merci attraverso i vari snodi infrastrutturali. I mezzi di trasporto su gomma saranno equipaggiati con un congegno elettronico, in collegamento e costante dialogo con una centrale operativa nazionale: ciò consentirà di gestire il movimento di migliaia di Tir in maniera coordinata, riducendo i “colli di bottiglia” e le inefficienze, con tempi (e costi) chiari e possibilità, per le imprese e la Pubblica Amministrazione, di mettere in atto una programmazione più efficiente.
Immaginando il traffico e l’attuale sistema di transito e giacenza delle merci, il miglioramento potenziale dovrebbe avere un impatto grandissimo: si stima che la Piattaforma potrebbe portare ad un recupero di circa 2,4 miliardi di euro per anno sul gap di produttività complessivo.